Cos'è il Micro Cheating (come riconoscerlo)

Cos'è il Micro Cheating (come riconoscerlo)
Elmer Harper

Il microtradimento è l'atto di tradire facendo qualcosa che non comporta un contatto fisico. È una forma di infedeltà che può essere compiuta all'insaputa o senza il consenso del partner.

Guarda anche: Cosa significa quando qualcuno ti chiama Karen?

Il microtradimento è un termine usato per descrivere azioni apparentemente piccole che possono essere viste come un tradimento all'interno di una relazione. Queste piccole azioni possono essere qualsiasi cosa, dalla comunicazione con un'altra persona del sesso opposto in un modo che apre la porta a qualcosa di più, pensate a un sussurro di infedeltà.

Molti sostengono che il microtradimento non sia un vero e proprio tradimento, ma semplicemente un flirt innocuo, mentre altri sostengono che qualsiasi forma di comunicazione o contatto fisico con un'altra persona sia un tradimento o porti a qualcosa di più.

Se vi accorgete che il vostro partner vi tradisce, dovete chiedervi perché. Il vostro partner è infelice e desidera qualcos'altro, come l'intimità, che non riesce a ottenere da una relazione con voi?

Potrebbe trattarsi di un semplice bacio, di un abbraccio o di un appuntamento serale. Non sempre si tratta di sesso. Avete notato il vostro partner giocare con la fede nuziale? Anche questo potrebbe essere un sottile segnale non verbale che sta pensando a un microtradimento.

1. Che cos'è la definizione di micro-cheating?

Il microtradimento è una forma di tradimento spesso difficile da individuare: si tratta di azioni piccole e sottili che hanno lo scopo di aprire la porta a una possibile relazione o attrazione sessuale.

Si apre una porta "dentro di me", si lascia che una persona veda chi si è veramente. Si condividono emozioni l'uno con l'altro e non si vuole che questo finisca perché ci piace come ci si sente.

2. Quali sono alcuni esempi di micro-cheating?

Esistono diversi tipi di micro-tradimento, ma alcuni esempi di micro-tradimento sono l'invio di messaggi flirtanti a un'altra persona quando si ha una relazione, l'avvicinamento al partner di un'altra persona per fare una mossa e la pubblicazione di foto sui social media che potrebbero mettere in cattiva luce il partner.

3. Come si fa a capire se il partner vi tradisce con il microstile?

Ci sono alcuni modi per capire se il vostro partner vi sta tradendo al microscopio. Un modo è quello di osservare i cambiamenti nel suo comportamento. Se il vostro partner è di solito molto attento ma improvvisamente diventa distante, potrebbe essere un segno che vi sta tradendo.

Se il vostro partner inizia improvvisamente a truccarsi molto o a comprare nuovi vestiti, potrebbe essere un segno che sta cercando di apparire più attraente per qualcun altro.

Se il vostro partner inizia a usare una nuova app di messaggistica o a cancellare i suoi messaggi, potrebbe essere un segno che sta cercando di nascondere qualcosa.

Guarda anche: 35 parole di Halloween che iniziano per R (con definizione)

4. Il micro-cheating è più dannoso del cheating tradizionale?

Non esiste una risposta definitiva a questa domanda, poiché gli effetti del micro-cheating possono variare a seconda della situazione e del rapporto tra le parti coinvolte.

Alcuni potrebbero sostenere che il micro-tradimento è più dannoso, in quanto può essere più difficile da individuare e può essere più dannoso per la relazione nel lungo periodo.

Altri potrebbero sostenere che il tradimento tradizionale è più dannoso, in quanto può essere più dannoso dal punto di vista fisico ed emotivo. In definitiva, spetta alle persone coinvolte decidere se il microtradimento è più dannoso o meno.

5. Come si può evitare di praticare il micro-cheating?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda; le microtruffe possono assumere molte forme diverse e il modo migliore per evitarle dipende dalla situazione specifica.

Tuttavia, alcuni consigli per evitare il micro-tradimento includono la consapevolezza dei segnali di flirt, l'essere onesti con se stessi e con gli altri, la definizione di limiti chiari e la consapevolezza del proprio comportamento.

Una buona domanda da porsi è che cosa state cercando di ottenere. Questo dovrebbe darvi una chiara indicazione se la conversazione va oltre la semplice chiacchierata. Anche se vi state solo divertendo, questa potrebbe essere vista come una porta verso una relazione più fisica.

Siate onesti con voi stessi: state superando dei limiti e nel momento in cui lo tenete nascosto, ne avete superato uno importante.

Se vi sentite tentati di fare microtruffe, può essere utile parlare della situazione con un amico o un consulente fidato.

6. Il micro-cheating è perdonabile e si può ottenere?

Sì, il micro-tradimento è inevitabile in una relazione a lungo termine. Tutti abbiamo bisogno di sentire quella scintilla da parte di un altro essere umano. Se si passa dal verbale al fisico, allora la questione è diversa. Naturalmente, questa è solo la mia opinione, voi potreste vedere il micro-tradimento in modo diverso. Per me, potrebbe essere il preludio di qualcos'altro o semplicemente un divertimento innocuo.

7. Cosa non è classificato come micro-cheating?

Avere una normale conversazione con qualcuno o essere amichevoli. In pratica, qualsiasi conversazione o incontro che state avendo con qualcuno e il vostro partner sa o sareste felici di condividere con lui queste informazioni. Il momento in cui non condividete o cercate di nascondere le informazioni, questo è considerato micro-tradimento.

Elenco di micro imbrogli.

  • Invio di messaggi umoristici, emoji e battute flirtanti.
  • Cambiare il loro aspetto.
  • Cambiare colonia o profumo.
  • Sguardi continui o sguardi laterali in direzione di una persona quando si trova nella stanza.
  • Lampeggiamento delle sopracciglia.
  • Sorrisi lampeggianti.
  • Un improvviso cambiamento di atteggiamento più felice o vivace.
  • Continue allusioni durante la conversazione.
  • Dire a una persona che usciresti con lei se non fossi sposato.
  • Flirtare online e offline.
  • Inviare messaggi con allusioni o doppi sensi.
  • L'utilizzo del telefono è in aumento.
  • Nascondere il telefono.
  • Eliminazione dei messaggi.
  • Cambiare le password di telefoni e computer portatili.
  • Mentire sulle relazioni.
  • Parlare della vita sessuale senza la presenza del partner.
  • Mantenere i segreti di una nuova amicizia.
  • Lasciare commenti sui social media che possono avere significati diversi.
  • Uscire di casa senza un motivo.
  • Confrontarsi con chi chiede di flirtare o di fare nuove amicizie.
  • Chi guarda il porno è più spesso simile alla persona che gli piace.
  • Incontrare una persona all'insaputa del partner.

Risorse di YouTube

Sintesi

Il microtradimento è un termine che sta prendendo piede negli ultimi tempi, e per una buona ragione. Il tradimento ha sempre fatto parte delle relazioni, ma con l'avvento dei social media e della tecnologia in continua evoluzione, sono emersi nuovi e subdoli modi per tradire il partner. Il microtradimento è un termine usato per descrivere qualsiasi tipo di infedeltà che si realizza attraverso la tecnologia e nel mondo reale.

Questo potrebbe includere avere una relazione online, messaggiare o parlare con qualcun altro alle spalle del partner, o anche un comportamento civettuolo che non supera il limite.

Anche se può non sembrare un grosso problema, i micro-tradimenti possono essere molto dannosi per una relazione e dovrebbero essere affrontati in modo rapido e deciso.

Se vi è piaciuto questo articolo sui micro-tradimenti, date un'occhiata agli altri articoli sulle relazioni di coppia.




Elmer Harper
Elmer Harper
Jeremy Cruz, noto anche con il suo pseudonimo Elmer Harper, è uno scrittore appassionato e appassionato di linguaggio del corpo. Con un background in psicologia, Jeremy è sempre stato affascinato dal linguaggio non parlato e dai segnali sottili che governano le interazioni umane. Crescendo in una comunità diversificata, dove la comunicazione non verbale giocava un ruolo fondamentale, la curiosità di Jeremy per il linguaggio del corpo è iniziata in tenera età.Dopo aver completato la sua laurea in psicologia, Jeremy ha intrapreso un viaggio per comprendere le complessità del linguaggio del corpo in vari contesti sociali e professionali. Ha partecipato a numerosi workshop, seminari e programmi di formazione specializzati per padroneggiare l'arte della decodifica di gesti, espressioni facciali e posture.Attraverso il suo blog, Jeremy mira a condividere le sue conoscenze e intuizioni con un vasto pubblico per contribuire a migliorare le loro capacità comunicative e migliorare la loro comprensione dei segnali non verbali. Copre una vasta gamma di argomenti, incluso il linguaggio del corpo nelle relazioni, negli affari e nelle interazioni quotidiane.Lo stile di scrittura di Jeremy è coinvolgente e istruttivo, poiché combina la sua esperienza con esempi di vita reale e consigli pratici. La sua capacità di scomporre concetti complessi in termini facilmente comprensibili consente ai lettori di diventare comunicatori più efficaci, sia in ambito personale che professionale.Quando non scrive o non fa ricerche, a Jeremy piace viaggiare in diversi paesisperimentare culture diverse e osservare come il linguaggio del corpo si manifesta nelle varie società. Crede che comprendere e accogliere diversi segnali non verbali possa favorire l'empatia, rafforzare le connessioni e colmare le lacune culturali.Con il suo impegno nell'aiutare gli altri a comunicare in modo più efficace e la sua esperienza nel linguaggio del corpo, Jeremy Cruz, alias Elmer Harper, continua a influenzare e ispirare i lettori di tutto il mondo nel loro viaggio verso la padronanza del linguaggio non parlato dell'interazione umana.