Come non rimanere mai a corto di cose da dire (Guida definitiva)

Come non rimanere mai a corto di cose da dire (Guida definitiva)
Elmer Harper

L'idea di non essere mai a corto di cose da dire è un mito: la verità è che tutti noi siamo a corto di cose da dire ed è importante sapere come affrontarlo quando succede.

Questo articolo vi insegnerà come non rimanere mai a corto di cose da dire. Vi fornirà tecniche e domande da utilizzare quando siete in una conversazione e non sapete di cosa parlare. Vi insegnerà anche il processo per estrarre informazioni dall'ambiente circostante, in modo che non importa dove vi troviate o con chi stiate parlando, ci sia sempre qualcosa di nuovo di cui parlare.circa.

Argomenti che tratteremo su come non rimanere mai a corto di cose da dire

  • Comprendere bene il proprio atteggiamento nei confronti del linguaggio dei reparti.
  • Comprendere le abilità di un maestro della comunicazione.
  • Ascoltare a un livello più profondo (ascolto critico)
  • Capire il proprio linguaggio del corpo e il loro

La prima cosa da padroneggiare è l'atteggiamento e la filosofia.

La prima cosa da padroneggiare è il nostro atteggiamento e la nostra filosofia. Quali sono gli atteggiamenti e le filosofie che ci porteranno dove vogliamo andare?

Il passo successivo è sapere chi siamo, che cosa abbiamo, di che cosa abbiamo bisogno e che cosa possiamo fare con esso. Queste sono le domande che ci condurranno sulla strada della scoperta di noi stessi.

Il viaggio consiste nel decidere di fare in modo che la conversazione avvenga.

Alcune persone hanno paura di parlare con gli sconosciuti e questo può essere un grosso ostacolo nella loro vita. La paura del rifiuto non è necessaria perché si tratta solo di fare il primo passo e di entrare nella conversazione. Quando si entra in una conversazione con qualcuno, si può scoprire cosa vuole, cosa gli piace e come si può aiutarlo. Si tratta solo di prendere la decisione di iniziare a parlare e vederedove si va a finire.

Quando si parla di chiacchiere, può essere difficile trovare qualcosa che si ha in comune con qualcuno. Per questo motivo, il modo migliore per usare le chiacchiere è quando si incontra qualcuno e si vuole dire qualcosa che possa essere compreso. Dire ciò che si pensa o ciò che accade nel mondo sono entrambi buoni argomenti di conversazione per le chiacchiere.

Lasciate che la conversazione fluisca da lì, riprendete gli argomenti ma non interrompeteli, prendete una nota mentale e tornate su quell'argomento più avanti nella conversazione.

Guarda anche: Dire che ti amo troppo Psicologia ❤️ (Cosa succede al tuo partner)

Una conversazione non si basa solo su ciò che si dice, ma anche su come lo si dice. Quando si fa una domanda, le persone possono capire se si è sinceri da come la si dice. Le buone domande nascono dalla curiosità e dall'interesse per l'interlocutore, piuttosto che dal desiderio di ottenere qualcosa da lui.

Se vi è capitato di partecipare a una conversazione che è diventata imbarazzante e unilaterale, probabilmente è perché la persona che ha iniziato la conversazione ha iniziato a raccontare la sua storia senza aspettare una risposta. Questo può far sentire le persone a disagio, ignorate e non rispettate. Per evitare che questo accada, è importante dare all'interlocutore l'opportunità di parlare. Nelle sezioni seguenti,vedremo come farlo.

Capire le abilità di un maestro della comunicazione?

"I grandi comunicatori dicono la loro verità".

La capacità di comunicare in modo efficace è l'abilità chiave di ogni persona di successo. Non basta saper parlare e scrivere, bisogna saper articolare le proprie idee e i propri pensieri in modo che risuonino con gli interlocutori, siano essi il proprio capo o potenziali clienti.

Ecco alcuni consigli per diventare un maestro della comunicazione.

Ascoltare profondamente.

L'arte della conversazione non è andata perduta, ma forse si sta evolvendo. I media digitali hanno creato una barriera tra le persone che un tempo erano disponibili per il contatto di persona. Per conoscere bene una persona, è necessario ascoltarla profondamente e capire cosa sta succedendo. I migliori comunicatori sanno che l'ascolto profondo è uno degli elementi fondamentali per una comunicazione di successo.

Le persone sentiranno di essere ascoltate, entreranno in contatto con voi a un livello più profondo. È qualcosa che è insito in noi e che possiamo cogliere quando le persone vogliono davvero capirci o conoscerci.

Tratteremo l'argomento dell'ascolto critico in modo più approfondito più avanti nell'articolo. Per ora, ricordatevi di fermarvi ad ascoltare ciò che viene detto.

Vieni dal rispetto.

Puoi dire quello che vuoi, ma ci sono cose che devi dire con rispetto". È così importante che vale la pena ripeterlo: "Puoi dire quello che vuoi, ma ci sono cose che devi dire con rispetto".

La libertà di dire tutto ciò che si vuole è uno dei tanti privilegi che abbiamo in questo Paese. Tuttavia, ci sono ancora cose che dovrebbero essere dette con rispetto e sensibilità.

La comunicazione chiara è fondamentale.

Siate chiari nella conversazione, ponete domande pertinenti e mirate e comprendete chiaramente ciò che l'interlocutore sta dicendo.

È importante avere una chiara comprensione di ciò che l'interlocutore sta dicendo quando si parla con lui. Questo può essere difficile se non si fanno domande precise e mirate. Detto questo, non bisogna nemmeno dare troppi spunti o domande in una volta sola. Bisogna essere consapevoli del flusso della conversazione e assicurarsi che sia naturale per l'interlocutore parlare di ciò che vuole parlare.

Portare la conversazione a una fine naturale .

Dire che si deve scappare può essere più facile a dirsi che a farsi, ma ci sono alcuni trucchi. Una delle prime cose che si possono fare è guardare l'orologio o toccarlo e dire "Devo scappare" o "Non ho molto tempo, ci aggiorniamo dopo".

Ci sono alcune idee fantastiche sulla scienza delle persone per concludere una conversazione, consultatele.

Ascoltare a un livello più profondo (ascolto critico)

Per non rimanere mai a corto di cose da dire, è necessario essere un buon ascoltatore. Si deve ascoltare con attenzione gli altri ed essere interessati ad ascoltare ciò che hanno da dire. Si può anche imparare molto su una persona ascoltandola parlare dei suoi interessi, delle sue esperienze e delle sue opinioni. Inoltre, si possono fare domande ponderate per avviare una conversazione e mantenerla. Infine, si deve ricordare che ognuno haIl punto di vista degli altri e qualcosa di interessante da condividere, quindi apprezzate il contributo degli altri e non abbiate paura di condividere anche i vostri pensieri e le vostre idee.

Che cos'è l'ascolto critico e come si fa?

L'ascolto critico consiste nel prendersi il tempo necessario per ascoltare attentamente ciò che qualcuno dice e capire come ciò che sta dicendo si riferisce a noi e alla nostra vita. Si tratta di ascoltare per capire, non per giudicare.

Guardate questo straordinario Ted Talk di William Ury su "Il potere dell'ascolto".

Capire il proprio linguaggio del corpo e il loro

Una delle chiavi per non rimanere mai a corto di cose da dire è l'uso del linguaggio del corpo durante le conversazioni. Per esempio, potete coinvolgere qualcuno inclinando la testa di lato e mantenendo un buon contatto visivo. Abbiamo scritto molto sul linguaggio del corpo e sulla comunicazione non verbale su bodlanaugematters.com.

20 consigli utili per non rimanere mai a corto di cose da dire

Ci sono molti consigli per mantenere viva la conversazione: eccone venti tra i migliori:

  1. Ascoltate i vostri pensieri e usateli per iniziare nuove conversazioni.
  2. Fate buone domande sul lavoro, sulla vita, sugli amici o sui familiari.
  3. Applicare tecniche di ascolto critico.
  4. Lasciate che la conversazione fluisca in modo naturale.
  5. Utilizzare gesti aperti del linguaggio del corpo.
  6. Tenete d'occhio i loro segnali non verbali.
  7. Prestare attenzione alle notizie dal mondo per ispirare nuovi argomenti.
  8. Notate i vestiti che indossano o i distintivi.
  9. Formulare dichiarazioni di osservazione.
  10. Porre domande chiare.
  11. Fate domande aperte.
  12. Condividere le idee relative.
  13. Scoprite se le persone hanno amici o parenti in comune.
  14. Non abbiate paura di lasciare che la conversazione si concluda in modo naturale.
  15. Siate sempre educati.
  16. Chiudete la conversazione quando volete che finisca.
  17. Non abbiate paura del silenzio.
  18. Utilizzate i callback delle conversazioni precedenti.
  19. Siate voi stessi.
  20. Non venite mai da un luogo falso e non cercate di guadagnare qualcosa.

Domande e risposte

1. Quali sono i consigli per non rimanere mai a corto di cose da dire?

In primo luogo, assicuratevi di tenervi aggiornati sull'attualità, in modo da avere sempre qualcosa da dire su ciò che accade nel mondo. In secondo luogo, conoscete quante più persone possibile e interessatevi alla loro vita, in modo da poter intavolare una conversazione su tutto ciò che potrebbe interessarle. Infine, non abbiate paura di essere voi stessi e di condividere i vostri pensieri e le vostre opinioni sulle cose, anche se pensate chenessuno sarà d'accordo con voi, qualcuno là fuori probabilmente lo sarà.

2. Come si può mantenere una conversazione?

Ci sono diversi modi per mantenere viva la conversazione: un modo è fare domande sulla persona, un altro è trovare interessi comuni e parlarne. Si possono anche raccontare storie o barzellette.

3. Quali sono i modi per assicurarsi di non avere mai un silenzio imbarazzante?

I silenzi imbarazzanti possono essere evitati avendo in mente alcuni spunti di conversazione, mantenendo la conversazione fluida con domande di approfondimento e ascoltando attivamente. Inoltre, si può cercare di orientare la conversazione verso argomenti che interessano a entrambi.

4. Come si fa ad avere sempre qualcosa da dire in ogni situazione?

Non esiste un modo certo per avere sempre qualcosa da dire in ogni situazione, ma alcuni metodi possibili per aumentare la probabilità di avere qualcosa da dire nella maggior parte delle situazioni sono: conoscere molte cose su diversi argomenti, essere veloci nel pensare e ascoltare bene.

5. Quali sono le cose che potete fare per non trovarvi mai a corto di parole?

Ci sono alcune cose che potete fare per non trovarvi mai a corto di parole:

  • Leggete, leggete e leggete ancora. Più vi esponete a diversi tipi di scrittura, più imparerete a comunicare in modo efficace.
  • Tenete un diario: scrivere regolarmente vi aiuterà a migliorare le vostre capacità di scrittura e vi darà anche uno sfogo regolare per esprimere voi stessi.
  • Cercate occasioni per esercitarvi nella scrittura: che si tratti di scrivere per un blog o di frequentare un corso di scrittura creativa, mettere in pratica le vostre capacità vi aiuterà a diventare scrittori migliori.

6. Come non rimanere mai a corto di cose da dire a una ragazza

Non c'è un modo sicuro per non rimanere mai a corto di cose da dire a una ragazza, ma ci sono alcune cose che potete fare per renderlo meno probabile. Innanzitutto, cercate di evitare di parlare di argomenti che potrebbero portare a silenzi imbarazzanti, come il tempo o le notizie.

Concentratevi invece su argomenti che interessano a entrambi e che sapete che lei potrà apportare alla conversazione. Inoltre, cercate di mantenere la conversazione leggera e giocosa, piuttosto che diventare troppo seria.

Infine, se vi trovate a corto di cose da dire, non abbiate paura di farle domande su di sé: la maggior parte delle persone ama parlare di sé e questo è un ottimo modo per conoscerla meglio.

7. Come non rimanere mai a corto di cose da dire alla tua cotta

Non esiste un modo infallibile per non rimanere mai a corto di cose da dire alla vostra cotta, ma ci sono alcune cose che potete fare per ridurre le probabilità di trovarvi a corto di lingua. Innanzitutto, conoscetela come persona ponendole domande su di sé e ascoltando attentamente le sue risposte.

In secondo luogo, assicuratevi di avere in mente alcuni spunti di conversazione prima di parlare con loro, in modo da non essere colti di sorpresa se la conversazione si interrompe.

Infine, non abbiate paura di essere voi stessi: è più probabile che la vostra cotta sia interessata a voi se riesce a vedere la vostra vera personalità.

Guarda anche: Linguaggio del corpo Camminare davanti (conoscerlo per camminarlo).

8. Come non rimanere mai a corto di cose da dire quando si manda un sms

Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché il modo migliore per non rimanere mai a corto di cose da dire quando si scrive un messaggio varia a seconda della persona con cui si sta messaggiando e del contesto della conversazione.

Tuttavia, alcuni consigli per evitare di rimanere a corto di cose da dire quando si scrive un messaggio includono il rimanere coinvolti nella conversazione ponendo domande, facendo osservazioni e condividendo storie, esperienze e pensieri.

Inoltre, può essere utile avere in mente alcuni argomenti su cui ripiegare se la conversazione inizia a scemare.

9. Come non rimanere mai a corto di cose da dire quando si parla con gli sconosciuti

Il modo migliore per non rimanere mai a corto di cose da dire quando si parla con degli sconosciuti è quello di essere genuinamente interessati all'altra persona e di fare domande su di essa. Inoltre, cercate di trovare un terreno comune con l'altra persona, come interessi, esperienze o valori condivisi.

Inoltre, cercate di essere un buon ascoltatore e di prestare attenzione al linguaggio del corpo e agli indizi dell'altra persona. Infine, evitate di parlare troppo di voi stessi e orientate la conversazione verso argomenti che interessano all'altra persona.

Sintesi

Il modo migliore per evitare di rimanere a corto di cose da dire è quello di essere preparati. Questo significa avere in mente alcuni argomenti di cui parlare in qualsiasi momento. Significa anche essere un buon ascoltatore e interessarsi a ciò che gli altri hanno da dire. Se riuscite a fare queste cose, non vi troverete mai in una situazione in cui non avete nulla da dire.




Elmer Harper
Elmer Harper
Jeremy Cruz, noto anche con il suo pseudonimo Elmer Harper, è uno scrittore appassionato e appassionato di linguaggio del corpo. Con un background in psicologia, Jeremy è sempre stato affascinato dal linguaggio non parlato e dai segnali sottili che governano le interazioni umane. Crescendo in una comunità diversificata, dove la comunicazione non verbale giocava un ruolo fondamentale, la curiosità di Jeremy per il linguaggio del corpo è iniziata in tenera età.Dopo aver completato la sua laurea in psicologia, Jeremy ha intrapreso un viaggio per comprendere le complessità del linguaggio del corpo in vari contesti sociali e professionali. Ha partecipato a numerosi workshop, seminari e programmi di formazione specializzati per padroneggiare l'arte della decodifica di gesti, espressioni facciali e posture.Attraverso il suo blog, Jeremy mira a condividere le sue conoscenze e intuizioni con un vasto pubblico per contribuire a migliorare le loro capacità comunicative e migliorare la loro comprensione dei segnali non verbali. Copre una vasta gamma di argomenti, incluso il linguaggio del corpo nelle relazioni, negli affari e nelle interazioni quotidiane.Lo stile di scrittura di Jeremy è coinvolgente e istruttivo, poiché combina la sua esperienza con esempi di vita reale e consigli pratici. La sua capacità di scomporre concetti complessi in termini facilmente comprensibili consente ai lettori di diventare comunicatori più efficaci, sia in ambito personale che professionale.Quando non scrive o non fa ricerche, a Jeremy piace viaggiare in diversi paesisperimentare culture diverse e osservare come il linguaggio del corpo si manifesta nelle varie società. Crede che comprendere e accogliere diversi segnali non verbali possa favorire l'empatia, rafforzare le connessioni e colmare le lacune culturali.Con il suo impegno nell'aiutare gli altri a comunicare in modo più efficace e la sua esperienza nel linguaggio del corpo, Jeremy Cruz, alias Elmer Harper, continua a influenzare e ispirare i lettori di tutto il mondo nel loro viaggio verso la padronanza del linguaggio non parlato dell'interazione umana.