Linguaggio del corpo scomodo (disagio)

Linguaggio del corpo scomodo (disagio)
Elmer Harper

Avete notato qualcuno che ha un linguaggio del corpo scomodo o pensate di averlo notato e volete capire se è questo il caso. In questo post daremo un'occhiata a 16 indizi comuni del linguaggio del corpo che indicano disagio, in modo che possiate capirlo da soli.

Il linguaggio corporeo di una persona comunica disagio, malessere o ansia e può manifestarsi in molti modi, ad esempio agitandosi, evitando il contatto visivo o incrociando le braccia.

È importante essere consapevoli di questi segnali, in modo da poter modificare il proprio comportamento di conseguenza, ad esempio lasciando spazio alla persona o chiedendole se sta bene.

Perché è importante capire il linguaggio del corpo?

Il linguaggio del corpo è una forma di comunicazione non verbale in cui i comportamenti fisici, al contrario delle parole, sono usati per esprimere o trasmettere messaggi. Questi comportamenti possono includere espressioni facciali, movimenti del corpo e contatto visivo.

Capire il linguaggio del corpo è importante perché può aiutare a comprendere meglio ciò che una persona sta dicendo, anche se non usa le parole. Per esempio, se qualcuno ha le braccia incrociate mentre vi parla, potrebbe sentirsi sulla difensiva o a disagio. Oppure, se qualcuno si sporge verso di voi mentre parlate, potrebbe essere interessato a ciò che avete da dire. Prestare attenzione aQuesti segnali non verbali possono aiutare a comprendere meglio il parlato.

Quando si tratta di leggere il linguaggio del corpo, la cosa migliore da fare è capire il contesto in cui ci si trova, in modo da ottenere indizi e dati concreti su ciò che sta accadendo.

Se volete imparare a leggere il linguaggio del corpo, vi consigliamo di leggere Come leggere gli indizi non verbali del linguaggio del corpo (il modo corretto) per aiutarvi a capire le persone a un livello più profondo.

Gruppi di lingue del corpo.

Se non volete imparare a leggere il linguaggio del corpo, dovete capire che non possiamo prendere un solo indizio del linguaggio del corpo per significare una cosa sola. Dobbiamo leggere gruppi di informazioni in un arco di tempo che va dai tre ai cinque minuti.

Un cluster, in termini di linguaggio del corpo, è più di un indizio del linguaggio del corpo, ad esempio se vedete qualcuno che evita il contatto visivo o incrocia le braccia e le gambe durante una conversazione, avete tre dati su cui lavorare per capire se si sente a disagio.

A seguire, daremo un'occhiata agli indizi più comuni del linguaggio del corpo di chi si sente a disagio.

17 indizi del linguaggio del corpo di una persona che non si sente a proprio agio.

  1. Evitare il contatto visivo.
  2. Sudorazione.
  3. Mani sul viso.
  4. Braccia incrociate.
  5. Gambe incrociate.
  6. Mani chiuse.
  7. Testa bassa.
  8. Tendersi.
  9. Agitarsi.
  10. Controllare spesso l'ora.
  11. Giocare con i capelli o con gli oggetti.
  12. Cambio di respirazione.
  13. Secchezza delle fauci.
  14. Deglutire con forza.
  15. Allontanatevi da voi.
  16. I piedi puntano lontano da voi.
  17. Espressioni facciali.

Evitare il contatto visivo.

Il contatto visivo è una parte importante della comunicazione: dimostra che siamo interessati all'interlocutore e che ci impegniamo nella conversazione. La mancanza di contatto visivo può essere un segno di disinteresse o di disagio, oltre a far sentire l'interlocutore distaccato da noi. Se distogliamo continuamente lo sguardo, possiamo spostare l'attenzione della conversazione dall'interlocutore.

Sudorazione.

Uno dei comportamenti più primordiali del linguaggio del corpo umano è la sudorazione. La sudorazione è un modo per raffreddare il corpo e liberarsi delle tossine. Significa anche che si è molto accaldati, a disagio o imbarazzati. È un buon segno che qualcuno si sente stressato o a disagio per qualsiasi motivo.

Mani sul viso.

Quando ci sentiamo a disagio, possiamo compiere, senza nemmeno rendercene conto, alcuni gesti di autocompensazione, ad esempio torcerci i capelli o alzare le mani sul viso. Questi comportamenti possono in realtà far sentire a disagio qualcun altro, soprattutto se non ci conosce bene.

Braccia incrociate.

Il linguaggio del corpo può tradire in molti modi quello che proviamo realmente. Quando qualcuno incrocia le braccia, è una postura difensiva che lo fa sentire più in controllo. Può anche essere un indizio che la persona si sente a disagio, ad esempio quando viene detto qualcosa e lui distoglie lo sguardo e incrocia le braccia.

Gambe incrociate.

A seconda del contesto, le gambe accavallate trasmettono un linguaggio corporeo chiuso. Quando leggiamo il linguaggio corporeo, di solito si tratta di gruppi di informazioni, quindi di solito si notano diversi indizi quando si tratta di gambe accavallate.

Mani chiuse.

Quando le mani delle persone iniziano a chiudersi o a serrarsi, può essere un segnale di disagio. È un indizio sottile del linguaggio del corpo, ma a cui bisogna prestare attenzione.

Testa bassa.

Se durante una conversazione notate che qualcuno inizia ad abbassare la testa, potrebbe essere un segno che sta iniziando a sentirsi a disagio. Ad esempio, se vedete qualcuno girare la testa e poi abbassarla sul pavimento, potrebbe essere un modo per evitare il contatto visivo.

Tendersi.

A volte le persone si tendono quando sentono pressione, disagio o si sentono minacciate. Si può notare che le mani si chiudono a pugno.

Guarda anche: Cosa significa quando qualcuno si tocca le dita

Agitarsi.

Quando ci sentiamo a disagio, spesso iniziamo ad agitarci: l'agitazione è un meccanismo di coping per ridurre l'energia nervosa e cercare di calmarsi.

Controllare spesso l'ora.

Quando aspettiamo che qualcosa finisca e ci sentiamo a disagio, è pratica comune guardare costantemente l'orologio o il telefono, in modo da concentrarsi su qualcos'altro nella stanza e segnalare agli altri che si desidera andarsene.

Giocare con i capelli o con gli oggetti.

Nel linguaggio del corpo, giocare con i capelli o con un oggetto è chiamato adattatore: si tratta di un modo per autoregolare o controllare i propri sentimenti, tipicamente quando qualcuno si sente a disagio.

Guarda anche: 67 parole di Halloween che iniziano per J (con definizione)

Cambio di respirazione.

Se notate che qualcuno respira più velocemente del normale, può essere perché si è spostato all'interno di se stesso, passando da una situazione di comfort a una di disagio. Questo è un fenomeno che spesso si può notare nel suo respiro e in quello degli altri.

Secchezza delle fauci.

Quando siamo nervosi o a disagio, le nostre bocche si seccano, e spesso si sente una specie di schiocco. Guardate alcuni Ted Talks e sentirete spesso questo rumore, perché c'è meno saliva in bocca.

Deglutire con forza.

A volte, quando qualcuno è a disagio in una situazione e sta per dire qualcosa che sa che non piacerà, si può notare o addirittura sentire una deglutizione dura o un rantolo profondo.

Allontanatevi da voi.

Quando qualcuno vi parla e si allontana da voi, è probabile che stia inconsciamente cercando di creare una barriera fisica e/o emotiva tra voi due. Questo può accadere per una serie di motivi, ma di solito indica che la persona non si sente a suo agio con voi per qualche motivo. Se notate che qualcuno lo fa ripetutamente, potrebbe essere una buona idea cercare di scoprireperché.

I piedi puntano lontano da voi.

Quando qualcuno punta i piedi lontano da voi, è segno che non è interessato a parlare con voi. Questo perché il nostro linguaggio del corpo riflette ciò che accade nella nostra mente. Se non siamo interessati a qualcosa, punteremo i piedi lontano da essa. La mancanza di contatto visivo è un altro segno che qualcuno non è interessato a parlare con voi. Quando non siamo interessati a qualcosa, evitiamo di guardarlo negli occhi.contatto con esso.

Notate le espressioni del viso

Quando parliamo con altre persone, di solito prestiamo attenzione alle loro espressioni facciali e al contatto visivo, perché il nostro viso può segnalare come ci sentiamo e questi segnali possono essere un indicatore di ciò che stiamo pensando. Per esempio, se qualcuno ha un'espressione triste sul viso, potremmo pensare che sia infelice. Se qualcuno evita di stabilire un contatto visivo, potremmo pensare che stia nascondendoPrestare attenzione a questi segnali può aiutarci a capire meglio le persone che ci circondano.

Pensieri finali.

Ci sono molti modi per capire se una persona è a disagio attraverso il suo linguaggio corporeo: può evitare il contatto visivo, incrociare le braccia o agitarsi. Un altro modo per capire è se sembra tesa o rigida. Se una persona è a disagio, può anche sudare o avere un cambiamento nella voce (ad esempio, incrinarsi). È necessario leggere il contesto della stanza e il linguaggio corporeo dell'altra persona,Ci auguriamo che abbiate trovato quello che cercate e che la prossima volta siate al sicuro.




Elmer Harper
Elmer Harper
Jeremy Cruz, noto anche con il suo pseudonimo Elmer Harper, è uno scrittore appassionato e appassionato di linguaggio del corpo. Con un background in psicologia, Jeremy è sempre stato affascinato dal linguaggio non parlato e dai segnali sottili che governano le interazioni umane. Crescendo in una comunità diversificata, dove la comunicazione non verbale giocava un ruolo fondamentale, la curiosità di Jeremy per il linguaggio del corpo è iniziata in tenera età.Dopo aver completato la sua laurea in psicologia, Jeremy ha intrapreso un viaggio per comprendere le complessità del linguaggio del corpo in vari contesti sociali e professionali. Ha partecipato a numerosi workshop, seminari e programmi di formazione specializzati per padroneggiare l'arte della decodifica di gesti, espressioni facciali e posture.Attraverso il suo blog, Jeremy mira a condividere le sue conoscenze e intuizioni con un vasto pubblico per contribuire a migliorare le loro capacità comunicative e migliorare la loro comprensione dei segnali non verbali. Copre una vasta gamma di argomenti, incluso il linguaggio del corpo nelle relazioni, negli affari e nelle interazioni quotidiane.Lo stile di scrittura di Jeremy è coinvolgente e istruttivo, poiché combina la sua esperienza con esempi di vita reale e consigli pratici. La sua capacità di scomporre concetti complessi in termini facilmente comprensibili consente ai lettori di diventare comunicatori più efficaci, sia in ambito personale che professionale.Quando non scrive o non fa ricerche, a Jeremy piace viaggiare in diversi paesisperimentare culture diverse e osservare come il linguaggio del corpo si manifesta nelle varie società. Crede che comprendere e accogliere diversi segnali non verbali possa favorire l'empatia, rafforzare le connessioni e colmare le lacune culturali.Con il suo impegno nell'aiutare gli altri a comunicare in modo più efficace e la sua esperienza nel linguaggio del corpo, Jeremy Cruz, alias Elmer Harper, continua a influenzare e ispirare i lettori di tutto il mondo nel loro viaggio verso la padronanza del linguaggio non parlato dell'interazione umana.