Linguaggio del corpo colpevole (vi dirà la verità)

Linguaggio del corpo colpevole (vi dirà la verità)
Elmer Harper

Il linguaggio del corpo è una forma di comunicazione non verbale. È l'espressione di emozioni attraverso gesti fisici. Può essere consapevole o inconsapevole. Il linguaggio del corpo può essere compreso da chi lo legge, ma non sempre in modo consapevole.

Il linguaggio del corpo di una persona dice molto su di lei e quando qualcuno esprime un senso di colpa nel suo linguaggio corporeo può essere difficile non notarlo, perché ci sono molti segnali che vengono emessi nel processo. Questi segnali variano da persona a persona, ma ecco alcuni segnali comuni di senso di colpa nel linguaggio del corpo di qualcuno.

  • Incrociando le braccia.
  • Sfregamento delle mani
  • Appendere la testa
  • Non si guardano direttamente negli occhi
  • Tono della voce più alto del normale
  • Piedi rivolti lontano da voi o verso un'uscita.
  • Spostamento della respirazione.
  • Aumenta la frequenza di lampeggio.
  • Tirare gli indumenti per ventilare

Quando leggiamo qualcuno, gli indizi non verbali di cui sopra potrebbero essere legati all'esame o alla pressione a cui lo state sottoponendo, perché si sente a disagio.

Per ottenere una lettura accurata del linguaggio del corpo di una persona, è necessario innanzitutto leggere la sua linea di base, quindi prendere in considerazione il contesto della conversazione e dell'ambiente. Quando si leggono gli indizi non verbali di una persona, non ci sono assoluti. Un elemento del linguaggio del corpo può spostarsi o cambiare, ma non può darci una risposta. Per fare una valutazione accurata di una determinata situazione, è necessario prendere in considerazioneVi invitiamo a leggere il nostro articolo sulla lettura delle persone e su come baselineare qualcuno prima di fare qualsiasi supposizione sulla situazione in cui vi trovate.

Attraversare le braccia

A seconda del contesto della situazione, incrociare le braccia può essere visto come un gesto difensivo o protettivo. Quando si vedono le braccia incrociate sul petto, a volte note come auto-abbraccio, la persona sta inconsciamente cercando di proteggere il petto e la pancia, di solito perché si sente minacciata o insicura.

Se vediamo le braccia incrociate, dobbiamo tenere conto di ciò che sta accadendo: notate la tensione delle braccia, la tensione del viso o delle tempie, il dondolio da un lato all'altro e lo stress? Riuscite a vedere qualcosa di più del semplice incrocio delle braccia? Ricordate sempre di tenere gli occhi ben aperti quando analizzate il linguaggio del corpo.

Sfregamento della mano

Quando si risponde a una domanda, prestare attenzione alle persone che usano gesti di pacificazione, come lo sfregamento delle mani, significa che si stanno ricomponendo quando si pacificano sfregando le mani.

Quelli che rispondono verbalmente rispetto a quelli che usano le mani come ausilio visivo sono meno sicuri di sé.

Lo sfregamento delle mani può indicare un maggior grado di preoccupazione, dubbio o stress. Il livello di stress si riflette nella forza con cui si stringono le mani. Le macchie sulla pelle, rosse o bianche, indicano un alto livello di stress.

Appendere la testa

Ci è capitato tutti da piccoli di dover chiedere scusa a un genitore o a una persona che riteniamo importante per noi. Muovevamo la testa in segno di vergogna quando entravamo nella stanza o quando entravano. Non c'è alcuna differenza: il nostro linguaggio del corpo non cambia con l'avanzare dell'età. Inclinare la testa in avanti e guardare il pavimento può indicare vergogna o senso di colpa. Prestate attenzione a questo corpo.lingua.

Pensate a cos'altro noto in loro e a cosa devono sentirsi in colpa. Ricordate che anche il contesto gioca un ruolo importante, quindi dovete tenerne conto. Ricordate che non ci sono assoluti nel linguaggio del corpo.

Non stabilire un contatto visivo diretto

Evitare il contatto visivo è un segnale forte che indica che stanno nascondendo qualcosa. In questo caso, è possibile che abbiano un conflitto interiore in corso e non vogliano parlare direttamente con voi perché temono di vuotare il sacco su un argomento delicato. Detto questo, come sopra, dobbiamo leggere correttamente il linguaggio del corpo per capire cosa sta succedendo con loro.

Tono della voce più alto del normale

L'intonazione della voce o il cambiamento di tono sono un buon segno del fatto che la persona si sente a disagio nel momento in cui le viene posta una domanda. Prendete nota della sua voce quando fate una normale domanda sulla sua vita e se notate un cambiamento, questo è un buon punto di riferimento. Dovete prendere nota di tutti i punti di riferimento per ottenere una lettura reale.

Piedi che puntano lontano da voi o verso un'uscita

Uno dei migliori indicatori del linguaggio del corpo sono i piedi. Non siamo mai consapevoli del significato dei nostri piedi mentre comunichiamo, quindi si tratta di un'azione inconscia. Se i piedi di qualcuno puntano in una direzione o in un'altra, allora sapete che vogliono andare in quella direzione. Se vedete i piedi spostarsi verso un'uscita, significa che sono pronti ad andarsene il prima possibile.

Il modo migliore per osservarlo è stare in gruppo e prendere nota della conversazione del gruppo. Cercate di avvicinarvi al gruppo e di osservare i loro piedi.

Spostamento della respirazione

I cambiamenti nel modello di respirazione sono spesso un segno di stress, tristezza, rabbia o preoccupazione. Il contesto è molto importante quando si considera questo comportamento, tra cui l'età, lo sforzo fisico recente, l'ansia o persino un attacco di cuore.

Una respirazione veloce e superficiale è spesso indice di paura o ansia. Osservate la velocità e la profondità del respiro di una persona per capire se è ansiosa o meno. Ansimare o ansimare indica un forte stress.

Prendete nota del modo in cui respirano le persone quando le incontrate per la prima volta e vedete se cambiano. Raccogliere i dati relativi ai cambiamenti nel comportamento è importante prima di poter concludere che il linguaggio del corpo è colpevole.

Aumentare la frequenza dell'ammiccamento

Una normale frequenza di ammiccamento è compresa tra le nove e le venti volte al minuto. Notare una rapida frequenza di ammiccamento in un breve lasso di tempo è un forte indicatore di stress o di ansia. Si tratta di una buona fonte di dati, in quanto l'interlocutore non noterà la sua frequenza di ammiccamento. È quasi impossibile controllarla. Se riuscite a contare la frequenza di ammiccamento prima di iniziare una conversazione, una volta cheAbbiamo scritto un blog sul tema della frequenza di ammiccamento che potete consultare qui.

Tirare gli indumenti per ventilare

Avete mai sentito l'espressione "caldo sotto il colletto"? È proprio questo il significato: la persona si sente stressata o a disagio in quel momento e ha bisogno di ventilare tirando la parte anteriore di una camicia o di un capo di abbigliamento per far entrare aria fresca e raffreddare il corpo.

Sia che venga tenuto lontano dal collo per un breve periodo, sia che venga tirato via ripetutamente, questo comportamento è un'attenuazione dello stress, come la maggior parte dei comportamenti di ventilazione.

Quando gli esseri umani si trovano in un ambiente caldo, azioni come la ventilazione potrebbero essere semplicemente associate al calore piuttosto che allo stress.

Ma ricordate che quando ci sentiamo stressati, il nostro corpo inizia a sudare e anche l'ambiente aumenta di temperatura. Questo avviene molto rapidamente, il che spiega perché spesso le persone sudano quando si sentono sotto pressione o tese durante le riunioni.

Sintesi

Ci sono molti segnali del linguaggio del corpo che indicano che qualcuno potrebbe essere colpevole. È importante ricordare che dobbiamo leggere tutti gli indizi in cluster di dati che si discostano dalla linea di base della persona.

Guarda anche: Come basarsi sul linguaggio del corpo

Se ne vedete due o tre in un breve lasso di tempo, saprete che l'area di cui avete appena parlato è interessante e forse vale la pena di approfondire.

Come per tutti i linguaggi, anche per il linguaggio del corpo non ci sono assoluti, ma può darci una buona indicazione per capire se qualcuno sta mostrando segni di colpa. Se volete saperne di più sulla lettura del linguaggio del corpo, vi consigliamo di consultare il nostro post qui. Grazie ancora per aver dedicato del tempo a saperne di più con noi.

Guarda anche: È strano sorridere senza mostrare i denti (tipo di sorriso)?



Elmer Harper
Elmer Harper
Jeremy Cruz, noto anche con il suo pseudonimo Elmer Harper, è uno scrittore appassionato e appassionato di linguaggio del corpo. Con un background in psicologia, Jeremy è sempre stato affascinato dal linguaggio non parlato e dai segnali sottili che governano le interazioni umane. Crescendo in una comunità diversificata, dove la comunicazione non verbale giocava un ruolo fondamentale, la curiosità di Jeremy per il linguaggio del corpo è iniziata in tenera età.Dopo aver completato la sua laurea in psicologia, Jeremy ha intrapreso un viaggio per comprendere le complessità del linguaggio del corpo in vari contesti sociali e professionali. Ha partecipato a numerosi workshop, seminari e programmi di formazione specializzati per padroneggiare l'arte della decodifica di gesti, espressioni facciali e posture.Attraverso il suo blog, Jeremy mira a condividere le sue conoscenze e intuizioni con un vasto pubblico per contribuire a migliorare le loro capacità comunicative e migliorare la loro comprensione dei segnali non verbali. Copre una vasta gamma di argomenti, incluso il linguaggio del corpo nelle relazioni, negli affari e nelle interazioni quotidiane.Lo stile di scrittura di Jeremy è coinvolgente e istruttivo, poiché combina la sua esperienza con esempi di vita reale e consigli pratici. La sua capacità di scomporre concetti complessi in termini facilmente comprensibili consente ai lettori di diventare comunicatori più efficaci, sia in ambito personale che professionale.Quando non scrive o non fa ricerche, a Jeremy piace viaggiare in diversi paesisperimentare culture diverse e osservare come il linguaggio del corpo si manifesta nelle varie società. Crede che comprendere e accogliere diversi segnali non verbali possa favorire l'empatia, rafforzare le connessioni e colmare le lacune culturali.Con il suo impegno nell'aiutare gli altri a comunicare in modo più efficace e la sua esperienza nel linguaggio del corpo, Jeremy Cruz, alias Elmer Harper, continua a influenzare e ispirare i lettori di tutto il mondo nel loro viaggio verso la padronanza del linguaggio non parlato dell'interazione umana.